L’entroterra di Cesenatico è un luogo suggestivo dove trascorrere le proprie vacanze. Se dal mare si sale verso la collina ci si immerge nella storia e nella natura di questi luoghi che raccontano le antiche tradizioni e dipingono panorami davvero suggestivi.
Risalendo da Cesenatico si possono visitare:
RAVENNA

Ravenna città d’arte e cultura, città del mosaico, città antica che 1600 anni fa è stata tre volte capitale: dell’impero romano d’occidente, di Teodorico re dei Goti, dell’impero di Bisanzio in Europa. La magnificenza di quel periodo ha lasciato a Ravenna una grande eredità di monumenti: sono ben 8 gli edifici che sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
L’arte del mosaico a Ravenna ha trovato la sua più ampia espressione. Inoltre, si può passeggiare tra le torri campanarie e chiostri monastici, passando dal romanico al gotico, dagli affreschi giotteschi di Santa Chiara al Barocco dell’abside di S. Apollinare Nuovo; dalle testimonianze dell’ultimo rifugio di Dante Alighieri ai Palazzi che videro gli amori di Lord Byron.
REPUBBLICA DI SAN MARINO

San Marino è la più antica Repubblica del mondo, da sempre considerata simbolo di Libertà. I motivi per cui si visitarla sono molti, a partire dall’incredibile numero di beni architettonici e naturali che possiede. Caratteristici di San Marino sono i vicoli, i piccoli negozi tipici, i musei e le torri e mura dei suoi 9 castelli che le conferiscono un’atmosfera tipica medievale. Grazie alla sua posizione ed alla sua conformazione, San Marino offre un panorama suggestivo che lo rendono un meraviglioso balcone sull’Italia. E’ possibile accedere liberamente a San Marino senza passaporto e senza alt doganieri.
BAGNO DI ROMAGNA

Famoso per essere un centro termale, nel 266 a.C. la città fu dominata dai Romani e proprio durante questo periodo divenne un importante centro termale per i viaggiatori sulla via tra Roma a Ravenna. Nel corso degli anni Bagno di Romagna fu prima chiamato Balneum sanctae Mariae e poi nel Rinascimento visse il suo splendore artistico. Tutt’oggi si possono ammirare numerosi monumenti storici.
BERTINORO

Nel corso del medioevo, questo piccolo borgo è stato dominato da Malatesta, forlivesi, cesenati e riminesi fino a diventare parte delle Chiesa pontificia. E’ famoso per la produzione di uva da tavola e da vino,come l’uva Albana. Il paese conserva numerose bellezze storico come porta San Romano rivolta verso Forlì e porta San Francesco, rivolta verso Polenta. Bertinoro è definito “balcone della Romagna” grazie all’incantevole panorama che si può osservare.
SANTARCANGELO DI ROMAGNA

Sono tanti i motivi per i quali vale la pena scoprire Santarcangelo: per la sua forte identità romagnola e l’atmosfera di grande borgo scandito da un giusto ritmo di vita, per la sua bellezza architettonica fatta di nobili palazzi, case borghigiane, vicoli e piazzette che le hanno conferito il titolo di Città d’Arte, e per le manifestazioni di respiro internazionale. Ben visibile, nella piazza centrale Ganganelli, il grande arco trionfale eretto nel 1777 dalla cittadinanza in onore del concittadino Papa Clemente XIV.
CESENA

E’ possibile ammirare tracce romane ed etrusche nonché testimonianze della Signoria dei Malatesta. Cesena oggi è definita una “città malatestiana” e qui si possono visitare la Biblioteca Malatestiana, la “Sala del Nuti”, la ‘Piana” (biblioteca privata di papa Pio VII), la Biblioteca Comunale e il Museo Lapidario, parte del Museo Archeologico, che si trova presso il Chiosco di S. Francesco. Visitando il museo si possono ammirare reperti risalenti all’età preistorica, romana, medioevale. Altro monumento degno di nota è Palazzo del Ridotto con la statua bronzea di Pio VI realizzata da Calligari.
LONGIANO

Poco distante dal mare ha vinto nel 1991 il premio come “villaggio ideale d’Italia” conferito dalla rivista Airone con il patrocinio della comunità europea. Questo piccolo borgo dal caratteristico centro storico è circondato da vigneti, frutteti, luoghi storici e panoramici di sicuro interesse per i turisti.